Sport con competenza e formazione:
vogliamo che lo sport dilettantistico abbia personale formato, competente e sempre aggiornato in grado di lavorare con tutte le fasce d’età con qualità e professionalità. Formazione e aggiornamento diventano la chiave del successo.
Sport che si basi su ricerche e studio:
lo sport come ogni grande area d’interesse educativo, sociale e sanitario, necessita di basi scientifiche sulle quali adattare le proposte didattiche. Lo sport deve continuare a ricercare e studiare nuovi approcci didattici da utilizzare, ponendo attenzione a proposte alternative che riescano, non solo, a far piacere le attività, ma che siano adatte alla fascia d’età interessata dal punto di vista fisiologico, sociale e psicologico e che al contempo siano coinvolgenti e divertenti.
Sport come momento di relax e di socializzazione:
lo sport ci deve permettere di staccarci dai problemi quotidiani, garantendo un ambiente rilassato e socievole in grado di permette nuovamente il collegamento tra corpo e mente immersi in una realtà che ci faccia sentire bene.
Sport senza droghe e scorciatoie:
vogliamo uno sport in cui non esista l’uso di droghe e la ricerca di scorciatoie per diventare “grandi” campioni.
Sport per combattere la sedentarietà e l’obesità:
crediamo in un mondo senza bambini e adulti sedentari. Un mondo in cui la parola “sedentarietà” lascia lo spazio al “movimento e divertimento”, non vogliamo più dover vedere persone che combattono per ridurre l’obesità.
Sport di inclusione contro il razzismo e la differenza di genere:
non vogliamo più sentire parlare di razzismo, differenza di genere e di esclusione. Vogliamo uno sport adatto ad includere tutti.